CANDIDATURA PROGETTI ARTISTICI PER L'EDIZIONE
2026
La Direzione Artistica di Donne In•canto, primo e forse unico festival in Italia dedicato all’in•canto della voce femminile, sta avviando i lavori preliminari per la definizione della programmazione della sua diciottesima edizione.
L’edizione 2026 sarà dedicata a Marilyn Monroe, in occasione del centenario della nascita: attrice straordinaria, divenuta icona mondiale di bellezza e sensualità, simbolo assoluto della cultura pop degli anni ’50. La sua figura ha influenzato profondamente cinema, moda e immaginario collettivo, trasformandosi in un mito senza tempo. Il tema dell’edizione proporrà una riflessione ampia e articolata sul significato dell’essere “diva” nel terzo millennio. Solitamente il termine evoca una primadonna in un olimpo inaccessibile; ma cambiando prospettiva, la diva è anche la donna che rivendica e afferma la propria personalità nel mondo contemporaneo, anche attraverso la forza della sua immagine e – nel nostro caso – della sua voce.
La partecipazione alla chiamata pubblica di preselezione è gratuita.
Possono partecipare artisti singoli, senza limiti di età, gruppi, band, cori, attrici o compagnie teatrali, associazioni culturali o collettivi con sede nel territorio europeo.
Dal 20 novembre al 30 dicembre sarà disponibile online il form per presentare il proprio progetto, che dovrà rispettare i seguenti requisiti:
-
La voce femminile deve essere protagonista del progetto di spettacolo dal vivo; la vicinanza al tema dell’edizione costituirà titolo preferenziale. La presenza di interpreti o performer maschili (teatro o musica) sarà da considerarsi eccezionale e generalmente non ammessa.
-
Gli artisti partecipanti devono essere professionisti.
-
La performance dovrà avere una durata minima di 70 minuti, eventualmente più bis nel caso di concerti, e non superare i 100 minuti complessivi.
-
Saranno accettati solo progetti corredati da documentazione audio e video completa ed esaustiva.
-
Il proponente dovrà disporre di regime fiscale idoneo all’emissione di fattura. Gli artisti singoli che non possiedono tale requisito dovranno appoggiarsi ad associazioni o cooperative abilitate.
-
Il cachet riconosciuto dal Festival al produttore del progetto dovrà coprire i costi del personale artistico, dello staff e della produzione, compresi gli oneri contributivi (l’agibilità Enpals sarà a carico della produzione). I costi di viaggio sono a carico della produzione; vitto, alloggio e scheda tecnica potranno essere coperti dal Festival in caso di necessità.
-
I borderò SIAE dovranno essere compilati esclusivamente online; pertanto gli artisti dovranno essere in possesso di un account personale.
La selezione dei progetti sarà operata unicamente dalla Direzione Artistica, sulla base del materiale ricevuto e con giudizio insindacabile.
Tutti i partecipanti riceveranno una e-mail di conferma della candidatura, inviata non automaticamente, ma una volta raggiunta la data di chiusura della call.
Gli esiti della prima fase di preselezione saranno comunicati successivamente, sempre tramite e-mail, agli artisti selezionati.
